PROGETTO IN RETE" STEM 4 ART"
PROGETTO IN RETE STEM 4 ART
Nei plessi G. Paolo II - D. Alighieri - Innocenzo III e G. Mazzini nella scuola primaria e secondaria di I grado è stato avviato il progettto di speriemntazione delle Stem, in rete con altre scuole, in orario extracurricolare.
Nell’ambito “Competenze e Contenuti” del PNSD, al fine di promuovere progetti di sperimentazione di metodologie didattiche innovative delle STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) con l’utilizzo delle tecnologie digitali, ispirati al protagonismo delle studentesse e degli studenti, anche in ottica didattica di genere, all’apprendimento attivo e cooperativo, al benessere relazionale, l’istituto ha aderito alla rete di scuole, con scuola capofila Liceo Armando Diaz Ottaviano (NA). Il progetto in rete è finalizzato a rafforzare la cooperazione tra le Istituzioni scolastiche con lo scopo di stimolare e realizzare l’accrescimento della qualità dei servizi offerti alla comunità sociale ed ai giovani in particolare, mediante proposte progettuali relative all'implementazione di percorsi educativi e formativi basati sull’utilizzo delle nuove tecnologie digitali a servizio della didattica multidisciplinare innovativa. Nello specifico, la proposta formativa, erogata in orario extracurricolare, intende adattare i curriculi alle esigenze formative del mondo moderno, per favorire lo sviluppo del digitale nel curriculo, aprire le scuole alle nuove tecnologie, sviluppare nuove metodologie didattiche basate sul lavoro di gruppo ed il learning by doing, orientare allo spirito di iniziativa ed alla imprenditorialità nei settori innovativi. La rete intende sostenere ed attuare il progetto che si prefigge di avvicinare le giovani generazioni alle risorse patrimoniali del territorio, avviando un’analisi finalizzata alla definizione di una mappatura digitale e interattiva dei luoghi e delle opere presenti nei siti di interesse culturale paesaggistico, ripensando contestualmente le strutture cittadine secondo un modello ambientale green e smart. L’approccio interdisciplinare, ludico e creativo, avrà come focus l’utilizzo delle metodologie e tecnologie innovative, come ad esempio Minecraft Education Edition, per agevolare il processo di sviluppo cognitivo e metacognitivo, proteso a fare sintesi tra scienza, arte e tecnica, mediante laboratori didattici interattivi ed iniziative di incontro, studio e scambio culturale. Il potenziamento dell’apprendimento delle STEM rappresenta sia un aspetto prioritario nell’ottica di una proposta formativa orientata a promuovere fin da subito le necessarie competenze scientifiche e tecnologiche richieste dall’odierno mondo del lavoro, sia una sfida a creare i prerequisiti indispensabili allo sviluppo del pensiero critico, del problem solving, della capacità di saper gestire e dominare il cambiamento. Al fine di garantire un apprezzabile grado di disseminazione e trasferibilità delle pratiche connesse alla realizzazione del progetto, i materiali prodotti e la relativa documentazione, saranno presentati nel corso di seminari conclusivi e pubblicati sui principali canali social e sui siti web delle scuole che aderiscono alla rete.