Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

CERTIFICATO D'ECCELLENZA PER L' I.C. COLLEFERRO II

Nel settimo anno consecutivo l'I.C. Colleferro II ha partecipato alla settimana europea del pensiero computazionale, coinvolgendo la totalità delle classi e delle sezioni dei diversi ordini e gradi di scuola e ottenendo il Certificato di eccellenza in Coding Literacy 2022.

Nei  plessi dell'IC Colleferro II si sono svolte, nel mese di Ottobre 2022, attività utili a sviluppare ed esercitare la quarta abilità di base, ossia il pensiero computazionale, attraverso l’utilizzo di strumentazioni digitali e dispositivi unplugged per la gamification e lo storytelling.

Le studentesse e gli studenti sono stati coinvolti in attività didattiche multidisciplinari interattive e basate sull'utilizzo di robot educativi e risorse didattiche appositamente strutturate, al fine di sviluppare un approccio pratico ed esperienziale alla conoscenza e di esercitare le abilità di problem solving

 

 

 

 

Nel sesto anno consecutivo l'I.C. Colleferro II ha partecipato alla settimana europea del pensiero computazionale, coinvolgendo la quasi totalità delle classi e delle sezioni dei diversi ordini e gradi di scuola e ottenendo il Certificato di eccellenza in Coding Literacy 2021.

Nei  plessi dell'IC Colleferro II si sono svolte, nei mesi di Ottobre e Novembre 2021, attività divertenti e coinvolgenti, che hanno visto gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado impegnati in attività utili a sviluppare la logica, la creatività e il ragionamento.

Ogni anno le sfide si animano di nuovi spunti di riflessione e di proposte stimolanti, grazie ai numerosi suggerimenti dell'amabasciatore italiano Prof. AlessandroBogliolo. 

In questi anni di pandemia, inoltre, è stato possibile integrare le attività interattive di coding alle proposte di viaggio online strutturate dal Prof. Bogliolo, secondo la formula del CodyTrip, ossia di un’avventura coinvolgente, di un’esperienza formativa da vivere con le classi e le famiglie alla scoperta di luoghi, tradizioni, persone e saperi. CodyTrip usa in modo originale e semplicissimo le tecnologie digitali e l’immaginazione per colmare le distanze e permettere a tutti di partecipare attivamente, interagendo in diretta con i propri compagni di viaggio e con il prof. Alessandro Bogliolo, che guida le attività e la gita. CodyTrip 2021/22 è organizzata da DIGIT srl, in collaborazione con l’Università di Urbino, con Giunti Scuola e con CampuStore, con il patrocinio di Save the ChildrenFondazione Mondo DigitaleGrey Panthers e Telefono Azzurro. I patrocini concessi esprimono il senso e le diverse finalità dell’iniziativa, che è stata riconosciuta utile a contrastare la povertà educativa, ad educare alla cittadinanza digitale e a favorire il dialogo intergenerazionale.

 

Nel quinto anno consecutivo l'I.C. Colleferro II ha partecipato alla settimana europea del pensiero computazionale, coinvolgendo la quasi totalità delle classi e delle sezioni dei diversi ordini e gradi di scuola e ottenendo il Certificato di eccellenza in Coding Literacy 2020.

Nei  plessi dell'IC Colleferro II si sono svolte, nei mesi di Ottobre e Novembre 2020, attività divertenti e coinvolgenti, che hanno visto gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado impegnati in attività utili a sviluppare la logica, la creatività e il ragionamento. Il coding, infatti, si configura come la nuova frontiera educativa, utile soprattutto ad innescare la curiosità necessaria per far scattare negli alunni un apprendimento significativo, mettendo al centro la loro voglia di vincere gare e di risolvere situazioni enigmatiche. Si è trattato di trovare e scrivere codici, dare istruzioni per far muovere i compagni, trasformati in robot, su scacchiere oppure personaggi immaginari, su programmi simili a video giochi, ma creati da loro attivamente, da veri “costruttori del futuro”;  di sfidarsi in percorsi costruiti appositamente dalle docenti su tappeti educativi a misura di bambino, sui quali sperimentare percorsi, imparando ad arrivare alla meta, per tentativi ed errori. Anche riuscire a disegnare su carta a quadretti, dettando codici segreti (alfanumerici) ai compagni, ha suscitato interesse in tutti gli alunni, che, appassionati, hanno voluto realizzare su tavolette quadrettate i loro capolavori con perline da stirare … creando così le loro decorazioni da appendere all’albero di Natale e con la pixel art un albero grande come un’intera parete! La parola coding è diventata ormai per tutti un sinonimo di  divertimento ed impegno … perché riesce a far apprendere senza fatica, in modo collettivo e solidale… stimolando il vero “fair play” del gioco di squadra che realizza la vittoria!

Il pensiero computazionale negli ultimi anni sta cambiano il modo di approcciarsi alla didattica e allo sviluppo di strumenti intellettuali che stimolano un approccio inedito alla risoluzione di problemi.  Nell'ottica di Seymour Papert, ideatore del linguaggio Logo, l'apprendimento avviene attraverso il protagonismo di chi impara facendo. "...L'oggetto dell'apprendimento deve essere analizzato, costruito, scomposto, organizzato e presentato. In questo senso l’artefatto cognitivo diventa facilitatore per imparare e interagire con gli altri".

L'insegnamento del coding nella scuola diventa uno strumento utile per sviluppare le competenze logiche, esercitando la capacità di risolvere problemi in modo creativo e trasversale a tutte le discipline, imparando per tentativi ed errori. Questa è la specificità del linguaggio informatico: mescolare creatività e fantasia con logica e matematica.

Di seguito il video di documentazione delle attività svolte “Europe code Week I.C. ColleferroII”

Galleria Foto