Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

PIATTAFORMA OFFICE 365 PER LA SCUOLA

 

Presentazione della Piattaforma Office 365 per la scuola

Office 365 per la scuola è offerto gratuitamente da Microsoft alle scuole che ne fanno richiesta e si compone di un insieme di strumenti, da utilizzare online, utili per creare ambienti di apprendimento in uno spazio virtuale, sempre disponibile per docenti ed alunni, in cui arricchire le opportunità formative attraverso risorse multimediali interessanti e capaci di rendere il processo formativo significativo per ogni alunno. In questo ambiente è possibile fruire in modo gratuito del pacchetto Office Online (Word, PowerPoint, Excel, OneNote e Sway), fino a 5 TB di spazio di archiviazione cloud per utente, classi virtuali organizzate dai docenti in Microsoft Teams e di molto altro. Clicca sul titolo per scoprirlo.

PAGINA MINISTERIALE DEDICATA 

Microsoft Education - Didattica a distanza - Nuovo Coronavirus (istruzione.it)

 

CLICCA QUI per accedere alla pagina di login alla piattaforma. 

 Si specifica che per accedere alla piattafroma bisogna andare su un qualunque browser (preferibilmente Edge o Chrome), sul sito www.office.com, cliccare sul tasto ACCEDI e digitare le  credenzial ricevute dal docente o dall'amministratore. Se si incontrano difficoltà, si può seguire questo video - tutorial con la procedura guidata: CLICCA QUI  per vedere il video tutorial. Le app Teams e OneNote devono essere scaricate gratuitamente, per fruire della classe virtuale, su smartphone e tablet, mentre sul pc può essere facoltativo, poichè è possibile accedervi direttamente dal sito internet che si sta usando. Nella pagina iniziale della piattaforma, infatti, si trovano le icone corrispondenti a tutte le app. Sarà sufficiente cliccare sull'icona Teams per accedere alle classi virtuali.

 

INFORMATIVA SULL'UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA OFFICE 365 PER LA SCUOLA  

Al seguente link puoi trovare la "Guida rapida per le istituzioni educazionali di Microsoft: https://www.microsoft.com/it-it/trust-center/privacy/gdpr-overview

Al seguente link puoi trovare il "GDPR per gli istituti d'istruzione  

https://1drv.ms/b/s!AqzahdVeFwL-hgCagEh9ZqekBIud?e=vlj3HD

Al seguente link puoi trovare le informazioni Legali su Microsoft Italia  https://news.microsoft.com/it-it/lasocieta/     https://news.microsoft.com/it-it/dovesiamo/

ATTENZIONE: è stata inibita, a livello di amministrazione globale, per gli alunni e i genitori, la possibilità  di creare i gruppi (ossia le classi virtuali di diverso tipo), poichè tale funzione può essere gestita solo dai docenti e dai profili professionali autorizzati. Ciò al fine di evitare il proliferare di gruppi non finalizzati allo svolgimento delle attività didattico-educativo, unico scopo di tale ambiente di apprendimento.  

 

  CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA GUIDA IN PDF ALL'INTRODUZIONE ED USO DELL'APPLICAZIONE TEAMS (CLASSI VIRTUALI).

CLICCA QUI PER RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NUOVE FUNZIONALITA' DI TEAMS 

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA GUIDA COME CAMBIARE LE OPZIONI DI RIUNIONE

CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA GUIDA PER STUDENTI ALL'AMBIENTE OFFICE 365

 

 

 

 SOLUZIONI INNOVATIVE E PERCORSI FORMATIVI PER DOCENTI DIGITALI. (office.com)

 Insegnamento e apprendimento remoto in Office 365 Education - Supporto di Office (microsoft.com)

Transizione alla didattica a distanza con Microsoft 365 - Microsoft Educator Centre

 Accelerare il passaggio alla didattica a distanza con Microsoft Teams - Microsoft Educator Centre

  • Come creare un'aula virtuale fino a 250 persone

Scopri come creare un'aula virtuale con riunioni per un massimo di 250 partecipanti. Questo webinar è progettato per aiutare gli utenti che iniziano a lavorare per la prima volta e organizzare lezioni e conferenze con riunioni online.

  • Organizzare riunioni virtuali con piccoli gruppi

Scopri come mantenere gli studenti impegnati con riunioni virtuali per piccoli gruppi. Questo video è rivolto agli insegnanti che devono creare lezioni ad hoc con gruppi selezionati di studenti e vi spiegherà come gestire gli orari di ufficio virtuale, le sessioni di tutoraggio e altre riunioni di gruppo.

  • Gestire i team - Amministratori e IT

Scopri come distribuire e gestire team per studenti, docenti e personale. Questo video è progettato per assistere gli amministratori IT nella configurazione di team per riunioni virtuali, collaborazione e altro.

 DIDATTICA IN ATTO - Microsoft Educator Centre

 Come nascondere i nomi degli studenti in Teams | C2 Group Celino Di Fino DDI Office 365

 Come Creare un Team da un modello |C2 Group Pillole Di Fino DDI

 Come Archiviare Teams senza essere Amministratori

 Come bloccare tutti i microfoni in Teams |C2 Group Pillole Di Fino Celino DDI

 Come aprire le opzioni riunione direttamente in Teams |C2 Group Pillole Di Fino Celino DDI DAD

 

 

     

       

Clicca sui titoli per accedere ai Video tutorial realizzati dall'Animatrice digitale:

- Come accedere alla Piattaforma Office 365 d'istituto;

- Come creare e configurare una classe virtuale nel web tool Team;

- Come realizzare una lezione nella classe virtuale Teams e assegnarla come attività agli alunni;

- Svolgere e consegnare le attività nella classe virtuale Teams, piattaforma d'istituto Office 365

- Creazione di una chat del team classe in Teams per colloqui privati


 

POSSIBILI SOLUZIONI AI PROBLEMI DI ACCESSO ALLA PIATTAFORMA OFFICE 365 A1 

Prima di procedere alla richiesta di reimpostazione della password di 

accesso alla piattaforma Office 365 A1  è necessario effettuare i seguenti tentativi:

 

 

 

 

1. nel caso in cui si riscontrassero problemi di accesso alla piattaforma Office 365 A1 o all'app Teams o OneNote è possibile accedere all'Home page www.office.com e cliccare sotto il tasto rosso ACCEDI sulla scritta

Non sei tu? Dimentica questo account, come da foto a lato.

 

 

 

2. nel caso in cui non dovesse apparire questa opzione è possibile seguire la seguente procedura: 

- dalla Home page del browser Chrome o Edge cliccare sui tre puntini in alto a destra e scegliere l'opzionedi Chrome "Nuova finestra di navigazione in incognito" o di Edge " Nuova finistra inPrivate".

Scrivere sulla barra degli indirizzi www.office.com e inserire le credenziali in proprio possesso.

Se sarà possibile accede al proprio profilo utente allora ciò significa che la problematica riscontrata è relativa all'app scaricata sul proprio device.  Quindi si consiglia di disinstallare l'app Teams o OneNote e procedere a reinstallarla dai seguenti indirizzi: 

Scaricare App Teams

Scaricare App OneNote

Al termine del download, fare doppio clic sul file scaricato per avviare l'installazione. Il programma di installazione rileverà automaticamente se è in esecuzione una versione a 32 bit o a 64 bit di Microsoft 365 o Office 2019 e abbinerà l'installazione di OneNote alla versione corretta.

Si ricorda comunque che la giusta procedura per ottenere nuove credenziali di accesso alla piattaforma Office 365 A1 è quella di far presente al docente della classe /sezione di frequenza del/la  proprio/a figlio/a la problematica riscontrata e NON quella di inviare richieste email all'account istituzionale o privato dell'amministratrice della piattaforma. Sarà il/la docente a provvedere ad attivare la procedura corretta. 


PROCEDURA RICHIESTA REIMPOSTAZIONE PASSWORD ACCOUNT OFFICE 365 A1 AS ESCLUSIVO USO DA PARTE DEI DOCENTI 

 

 Di seguito il form da compilare da parte del docente, per la reimpostazione della propria password o per quella di un alunno. 

Si specifica che la richiesta per la reimpostazione della password degli alunni dovrà partire ESCLUSIVAMENTE dai docenti. Ogni altra richiesta non verrà presa in consifìderazione. Pertanto si chiede gentilmente di seguire la procedura descritta per evitare spiacevoli ritardi nel servizio.

  Clicca qui per compilarlo, inserendo i dati richiesti dal form.

 

 


 

Gli ultimi mesi hanno richiesto grande impegno ad insegnanti e studenti: la Didattica a Distanza li ha messi alla prova con l’adozione, spesso improvvisa, delle nuove tecnologie da usare in classe.

Al mondo dell’istruzione viene ora richiesto un ulteriore sforzo: trasformare gli spazi di apprendimento, renderli flessibili e preparsi all’adozione di piani di didattica ibrida grazie all’utilizzo della tecnologia.

Il Team Edu di Microsoft è stato accanto agli insegnanti e ha raccolto le loro domande, ascoltato i loro dubbi e, per rispondere a tutte le necessità delle scuole rispetto alla Didattica Digitale Integrata, ha pensato ad un Hub dedicato esclusivamente a contenuti relativi all’utilizzo di Microsoft Teams!

 


Che cos’è Microsoft Teams?

Microsoft Team è un ambiente virtuale che riunisce conversazioni, contenuti e app in un unico luogo, semplificando il flusso  di lavoro per gli amministratori e consentendo agli insegnanti di creare ambienti di apprendimento vivaci e personalizzati.                


Cosa troverai all’interno del sito?

 

Guida completa all’utilizzo di Teams per la didattica ibrida

La Creazione di una classe virtuale con Microsoft Teams

Pianificare le attività con Assignments

 

E tante altre informazioni utili.Per maggiori informazioni, corsi, aggiornamenti sul mondo Microsoft visita il

Microsoft Educator Centre, la piattaforma dedicata al mondo dell’apprendimento Microsoft.

Chiusura account per l’accesso alla piattaforma Office 365 degli utenti uscenti dall’I.C.ColleferroII e procedura per salvaggio file. Blocco accesso alla piattaforma agli studenti e chiusura account docenti a t.d.,  in quiescenza o trasferiti.

Con riferimento all’oggetto, si porta a conoscenza l'intera comunità scolastica che gli account per l’accesso alla Piattaforma Office 365 per la scuola saranno disabilitati come segue:

- studenti che lasciano l’I.C. “Colleferro II” (ossia non iscritti all’ordine successivo di scuola interno all’istituto) e docenti a tempo determinato: gli account saranno chiusi dal 1 Luglio di ciascun anno scolastico.

Per il personale docente a tempo determinato, che ipotizza un probabile rientro nell’I.C.Colleferro II nell’a.s. successivo è possibile chiedere, il “congelamento” del proprio account, piuttosto che l’eliminazione. Questa procedura comporta la possibilità di accedere ai propri materiali caricati in piattaforma alla data di presa in servizio presso l’istituto. Si potrà inviare la richiesta esclusivamente entro il 27 Giugno di ciascun anno scolastico all’attenzione dell’Animatore Digitale, alla casella outlook della piattaforma stessa.

- docenti collocati in quiescenza o trasferiti in altro istituto: gli account saranno chiusi il 1 Settembre.

La chiusura degli account comporterà la totale eliminazione del profilo utente e l’impossibilità di recuperare il proprio materiale caricato in piattaforma. Pertanto si consiglia vivamente di procedere, prima della data di chiusura dell’account, al salvataggio di tutti i propri file e materiali caricari in piattaforma, anche seguendo questo video tutorial esplicativo “Esportare i propri dati”

Al fine di consentire un adeguato periodo di riposo a tutti gli studenti iscritti all’I.C.Colleferro II l’accesso alla piattaforma Office 365 per la scuola sarà temporaneamente sospeso nel periodo dal 01 Luglio di ciascun anno scolastico. Gli account saranno riattivati a partire dal 10 settembre dall'a.s. successivo. Si raccomanda alle famiglie di custodire con cura le credenziali per l’accesso alla piattaforma (nome utente e password) che rimarranno le stesse per tutto il periodo di iscrizione degli studenti ai diversi ordini e gradi di scuola dell’I.C. Colleferro II. Si prega di dare massima diffusione delle informazioni contenute nella presente anche utilizzzando le classi virtuali o altri canali di comunicazione con le famiglie. 


 

FORMAZIONE INTERNA I.C.COLLEFERRO II

Webinar online formazione interna in modalità a distanza nell'Hub Teams Office 365 per la scuola

L'animatrice digitale, docente Roberta Trezza, ha svolto la formazione interna per l'I.C.C Colleferro II, #PNSD a.s 2019-20,come sotto descritto, relativamente alle circolari n. 195 e 214.

Le registrazioni dei webinar sono condivise nel canale Strem della piattafoma Offcie 365 per la scuola con i frequentanti i corsi formativi online.

Corso 1 Webinar Hub Teams creare classi virtuali e attività.

(1 h: 40 minuti di video spiegazione e 20 per domande/risposte) Data  Giovedì 30 Aprile 2020 Orario: 17:00 – 18:00

Nel webinar è stata data dimostrazione in videoconferenza circa le modalità di creazione di classi virtuali private e pubbliche attraverso l’Hub Teams. Condivisione e modifica di lezioni online in modo collaborativo. Assegnazione di attività agli alunni, restituzione di feedback e revisione, configurazione del blocco appunti della classe, gestione dello spazio collaborativo del blocco appunti, dalla web app Class Notebook, utilizzo degli strumenti d'apprendimento e di lettura immersiva; revisione del lavoro degli studenti e invio di feedback e valutazioni.

Corso 2 Webinar video lezioni nell'Hub Teams, lavagna collaborativa Whiteboard e video-spiegazioni con  Power Point. Editing video interattivi con la web app Stream.

(1 h: 40 minuti di video spiegazione e 20 per domande/risposte) Data  Giovedì 07 Maggio 2020 Orario: 17:00 – 18:00

Nel webinar è stata data dimostrazione in videoconferenza circa le modalità di pianificazione di video-lezioni online, delle funzioni unico relatore e disattivazione collettiva dell’audio dei partecipanti. Lezioni interattive e collaborative con la lavagna condivisa Whiteboard. Modalità di registrazione di video-lezioni nel canale Stream,mediante registrazione di Power Point. Utilizzo della web app Stream per editare video con commenti testuali o audio, domande e quiz da svolgere durante la visione del filmato.

Corso 3 Webinar strumenti d'apprendimento: lettura immersiva per l’accessibilità e strumenti per l’inclusione.

(1 h: 40 minuti di video spiegazione e 20 per domande/risposte) Data  Venerdì 08 Maggio 2020 Orario: 17:00 – 18:00

Nel webinar è stata data dimostrazione in videoconferenza circa le modalità di avvio degli strumenti di apprendimento e di lettura immersiva in alcuni dei principali  web tool di Office 365Edu per fornire adeguati supporti tecnologici e spazi di apprendimento specifici per alunni BES. opzioni di voce e testo, oltre che la formattazione. Sono state mostrate le modalità di attivazione delle  opzioni grammaticali delle parti del discorso e della divisione in sillabe, del dizionario visuale, delle preferenze di lettura, come il focus riga, la funzione della traduzione del testo nelle diverse lingue del mondo,  indispensabile per una piena integrazione degli alunni DSA e BES.

4. Webinar utilizzo Web app Forms

(1 h: 40 minuti di video spiegazione e 20 per domande/risposte) Data  Giovedì 14 Maggio 2020 Orario: 17:00 – 18:00

Nel webinar è stata data dimostrazione in videoconferenza delle modalità di creazione di quiz interattivi, di sondaggi e compiti a tempo, con restituzione di feedback e risultati, utili a valutare rapidamente i progressi degli studenti. E' stato mostrato come inserire diverse modalità di domande e di contenuti multimediali, come restituire feedback agli alunni, raccogliere automaticamente i risultati su foglio excel per l’archiviazione delle verifiche. E' stata mostrata la modalità di creazione di poll (ossia di sondaggi o test immediati) anche durante una videoconferenza per verifiche immediate o votazione istantanea (anche durante le riunioni degli organi collegiali). 

5. Webinar utilizzo web tool Sway – 

(1 h: 40 minuti di video spiegazione e 20 per domande/risposte) Data  Venerdì  15 MAGGIO 2020 Orario: 17:00 – 18:00

Nel webinar è stata data dimostrazione in videoconferenza circa le modalità di creazione e gestione di presentazioni dinamiche e multimediali, di report, di storie personali, anche a partire da file Word, mediante lil web tool Sway, quale strumento versatile per condividere lezioni corredate da spiegazione e verifiche online. E' stata mostrata la modalità di attivazione della Verifica Accessibilità, e come convertire un documento Word in una presentazione dinamica Sway.

 

 

 

 

 

 

Contenuti e materiali multimediali utili a spiegare all'intera comunità scolastica alcune principali funzionalità delle Web App fruibili gratuitamente ed integrate nella piattaforma Office 365 per la scuola, per lo svolgimento di una didattica a distanza.

Documenti interattivi o in pdf riassuntivi delle principali funzionalità di alcuni strumenti di apprendimento di Office 365 per la scuola. Cliccando sulla descrizione è possibile visionare il documento

 

 

OPPORTUNITA' DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PERMANENTE DA FRUIRE GRATUITAMENTE, CON POSSIBILITA' DI ACQUISIZIONE DI BADGE CHE CERTIFICANO LE COMPETENZE PROFESSIONALI ACQUISITE. 

 

 Office 365 offre l'ambiente giusto per migliori risultati di apprendimento. Di seguito potrai trovare diversi percorsi di apprendimento, dedicati:

  •  - agli educatori per acquisire le tecniche migliori di implementazione dell'innovazione tecnologica nella pratica didattica quotidiana;
  •  - agli studenti, per padroneggiare l'utilizzo dei più innovativi strumenti basati sul cloud, indipendentemente dal dispositivo che utilizzano.

 

Iscriviti subito gratuitamente al MEC (Microsoft Educator Centre) per arricchire il tuo profilo professionale e acquisire gli strumenti giusti da integrare nella cassetta degli attrezzi dell'insegnante motivato, innovatore e in grado di esercitare le migliori metodologie didattiche per promuovere un apprendimento efficace, efficiente e significativo.

Office 365 Teacher Academy - PERCORSI DI APPRENDIMENTO

1.

 Clicca  sulla scritta per accedere ai PERCORSI DI APPRENDIMENTO INTERMEDI

2.

 Clicca  sulla scritta per accedere a TUTTI I CORSI

3.

 Clicca  sulla scritta per accedere al CALENDARIO DEGLI EVENTI E DEI WEBINAR ONLINE

4.

 Clicca  sulla scritta per accedere alle RISORSE PER I DOCENTI e per LE FAMIGLIE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Creazione di una classe virtuale con Microsoft Teams